Jobs Act Ipertestuale

Calogero Massimo Cammalleri

Abstract


L'ipertesto del Jobs Act che si pubblica relativo agli otto decreti attuativi emanati nel 2015 (nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150, 151). Ogni decreto stato estratto dal sito http://www.normattiva.it e indica dopo l'intitolazione la data di vigenza coincidente con quella di estrazione. Non si pubblicata la legge delega, ma si mantenuto il preambolo di ogni decreto con il link alle corrispondenti disposizioni della legge (delega) 10 dicembre 2014, n. 183 cosicch laddove fosse utile avere il riscontro con il testo della delega, essa agevolmente raggiungibile in navigazione ipertestuale.

I link alla normativa richiamata o modificata dai decreti del jobs act puntano al testo vigente prima delle modificazioni da esso apportate in modo che sia possibile effettuare i raffronti. sempre possibile ottenere il testo emendato o vigente a una specifica data mediante navigazione dalla stessa pagina. (Cliccare sull'icona in alto a sinistra e quindi su i campi risulteranno gicompilati con chiave di vigenza alla data attuale e infine su CERCA: si otterrcosil testo vigente alla data di consultazione.)

Il testo preceduto da un Indice Sommario ipertestuale, navigabile con il comando CRTL+click, un Indice Analitico (non navigabile), un Elenco Ipertestuale (alfabetico generale) delle opere citate (di libero accesso), i cui link puntano ai siti esterni da cui sono scaricabili. Sotto la voce 'Bibliografia open access disponibile on line' riportata subito dopo le epigrafi dei decreti sono elencate, in ordine alfabetico, le trattazioni che riguardano principalmente gli argomenti disciplinati dallo specifico decreto. Un elenco di articoli riferibili perlopiall'impianto generale della riforma riportato qui appresso.

Per la segnalazione di errori, omissioni o di nuove pubblicazioni da inserire nell'ipertesto scrivere a direttore@temilavoro.it.

Disclaimer I testi qui pubblicati, estratti dalla banca dati "Normattiva" disponibili non hanno carattere di ufficialit La raccolta, la selezione, l'annotazione e l'editing, per quanto vaste e accurate, sono frutto di fallace lavoro umano e scelte redazionali. La direzione della rivista, l'editore (la Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. che sono i titolari del sito Normattiva.it), non sono responsabili di eventuali errori o imprecisioni, nonch/span> di danni conseguenti ad azioni o determinazioni assunte in base alla consultazione sia dell'ipertesto sia del portale Normattiva. I diritti sulle opere linkate appartengono ai rispettivi titolari. Le opinioni espresse negli articoli richiamati non impegnano la rivista.


Parole chiave



Full Text

PDF Senza titolo
';