La crisi del diritto del lavoro
Abstract
Riassunto - LAutore ripercorre in chiave critica levoluzione delle politiche legislative in materia di lavoro, alla luce dellattuale fase di crisi economico finanziaria. Nellesaminare i principali interventi normativi attuati da inizio secolo, lAutore mette in evidenza le scelte di metodo e gli elementi di continuitche accomunano i vari provvedimenti, individuandoli nellaffannosa ricerca del punto di equilibrio tra flessibilite garantismo. La riflessione si chiude con alcuni interrogativi sulle ultime linee di riforma del mercato del lavoro e con lauspicio che, anche al cospetto delle imprescindibili ragioni delleconomia, il diritto del lavoro possa continuare a svolgere il proprio tradizionale ruolo di disciplina di tutela della persona.
Abstract - The author analyzes, with a critically oriented approach, the development of the employment law, in the light of the current economic and financial crisis. In examining the main regulatory measures implemented since the beginning of the century, the author highlights the methodological choices and the elements of continuity that unite the various measures, focusing them in a hard research of a point of balance between flexibility and security. The discussion concludes with some questions about the last lines of the reform of the labor market and with the hope that, even in the face of compelling reasons of economy, labor law can continue to play its traditional role of governing the protection of person.
Parole chiave
Full Text
PDFRiferimenti bibliografici
Bibliografia - A.Bellavista, Alcune osservazioni sulla legge n.30/2003, in Lav. giur., 2003, n. 8, p. 705 ss.
M. Biagi, Competitività e risorse umane: modernizzare la regolazione dei rapporti di Lavoro, in Riv. it. dir. lav., 2001, p. 257 ss. - F. Carinci e M. Miscione (a cura di), Il diritto del lavoro dal “Libro Bianco” al Disegno di legge delega 2002, Milano, 2002 - F. Carinci, Una svolta fra ideologia e tecnica: continuità e discontinuità nel diritto del lavoro di inizio secolo. Introduzione, in F. Carinci (coordinato da) Commentario al d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276, vol. I, Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro, a cura di M. Miscione, M. Ricci, Milano - F. Carinci (a cura di), Contrattazione in deroga, Milano, 2012 - C. Cester, La norma inderogabile: fondamento e problema nel diritto del lavoro, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2008, p. 341 ss. - R. De Luca Tamajo, La norma inderogabile nel diritto del lavoro, Napoli, 1976 - A. Garilli, L’art. 8 della legge n. 148 del 2011 nel sistema delle relazioni sindacali, in ADL, 2012, p. 31 ss. - G. Giugni, voce Libertà sindacale, in Dig. disc. priv., Utet Torino, 1993 - G. Lyon Caen, Droit du travail, Paris, 1988 - P. Ichino, Il lavoro e il mercato: per un diritto del lavoro maggiorenne, Milano, 1996 - L. Mariucci, Mercato del lavoro: alcune risposte a molti interrogativi I molti dubbi sulla c.d. riforma del mercato del lavoro, in Lav. Dir., 2004, p. 7 ss. - M. Miscione, Gli ammortizzatori sociali per l’occupabilità, in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2007, p. 695 ss. - M. Roccella, Una politica del lavoro a doppio fondo: rapporti di lavoro e relazioni sindacali nella XIV legislatura, ivi, 2004, p. 43 ss. - M. Tiraboschi, Riforma Biagi e strategia europea per la occupazione, in Dir. lav., 2003, p. 855 ss. - T. Treu, L’accordo 28 giugno 2011 e oltre, in Dir. rel. ind., 2011, p. 635